
What If – Alimentazione
Che alimentazione sarebbe senza innovazione?
Anche le tradizioni sono state invenzioni almeno una volta.
E sono tante quelle che hanno rivoluzionato il nostro modo di mangiare, cucinare e concepire il cibo. Possono essere avvenute per caso, accolte con poco entusiasmo, se non addirittura osteggiate inizialmente; ciò che le accomuna è che oggi non potremmo più immaginare la nostra vita senza.
In una prospettiva storica, l’innovazione alimentare ha riguardato dapprima la produzione del cibo e solo conseguentemente la necessità di trasporto, distribuzione e commercializzazione dello stesso. Ma da sempre, ogni brevetto è stato la somma di attenzioni rivolte alla forma, all’estetica e alla funzionalità.
I nove scatti fotografici di still-life realizzati in esclusiva per l’evento “Mercati e innovazione nellafilieraagroalimentare” sono volti a riflettere sull’importanza dell’innovazione in un settore strategico per il Paese quale è l’agroalimentare appunto. Molto spesso non ce ne rendiamo nemmeno conto, ma gli stessi prodotti d’eccellenza che oggi rappresentano il Made in Italy nel mondo, senza un contenitore adeguato o un utensile in grado di facilitarne il consumo, non sarebbero così noti.
Le composizioni fotografiche qui esposte vogliono esaltare i prodotti-simbolo della nostra tradizione e allo stesso tempo mettere in risalto l’importanza di una continua tensione verso la ricerca e l’innovazione.
Progetto realizzato per Borsa Italiana
Concept: Sara Malaguti
Fotografie: Marco Barbieri